10 Novembre 2025
giulia
Voto medio:
0
Con il prossimo anno 2026-2027 inizia un nuovo percorso liceale presso l’Istituto Madonna della... + continua
10 Novembre 2025
roberto parolari
Voto medio:
0
Quella che sulla carta poteva essere una partita abbordabile si trasforma in una sfida più... + continua
7 Novembre 2025
giulia
Voto medio:
0
Aveva già colpito in 32 diverse biblioteche della provincia di Brescia, da Roncadelle a Ospitaletto... + continua
6 Novembre 2025
Benedetta Mora
Voto medio:
5
Nella cornice autunnale del lago d’Iseo, la comunità del Sebino si è ritrovata per ricordare l’... + continua
5 Novembre 2025
roberto parolari
Voto medio:
0
ASST Franciacorta informa che in questi giorni sono stati segnalati tentativi di truffa ai... + continua

Home Page

In evidenza

Il liceo delle Scienze Umane

Lunedì, 10/11/25
Con il prossimo anno 2026-2027 inizia un nuovo percorso liceale presso l’Istituto Madonna della Neve di Adro. Oltre al Liceo Scientifico, Linguistico e Classico (quadriennale!) l’offerta formativa si arricchisce con il nuovo Liceo delle Scienze Umane. L’iniziativa risponde a una domanda insistita da parte di numerose famiglie e si inserisce... + continua

Finisce 2-2 la sfida con l'Arezzo

Lunedì, 10/11/25
Quella che sulla carta poteva essere una partita abbordabile si trasforma in una sfida più complicata del previsto per il Brescia. Le Leonesse faticano a trovare ritmo e spazi, soffrono più del dovuto e lasciano scappare i tre punti, chiudendo sul 2-2 contro un Arezzo capace di colpire nei momenti decisivi. Il match inizia in salita. L’Arezzo si... + continua

Aveva rubato dvd e libri per 25mila euro

Venerdì, 07/11/25
Aveva già colpito in 32 diverse biblioteche della provincia di Brescia, da Roncadelle a Ospitaletto, da Cazzago San Martino a Castegnato, l’uomo fermato dagli agenti della Polizia Locale della Comandante Silvia Contrini nei giorni scorsi in flagranza per il reato di furto. Il fermo è arrivato dopo una segnalazione del responsabile del Centro... + continua

Annuale commemorazione e inaugurazione della motonave “ISEO”

Giovedì, 06/11/25
Nella cornice autunnale del lago d’Iseo, la comunità del Sebino si è ritrovata per ricordare l’ottantunesimo anniversario del mitragliamento della motonave ISEO avvenuto il 5 novembre 1944, episodio che costò la vita a 43 civili. L’iniziativa promossa da Navigazione Lago d’Iseo in collaborazione con il Comune di Monte Isola si è tenuta al porto di... + continua

Segnalati tentativi di truffa ai cittadini

Mercoledì, 05/11/25
ASST Franciacorta informa che in questi giorni sono stati segnalati tentativi di truffa ai danni dei cittadini tramite SMS falsi, apparentemente provenienti da servizi sanitari con la dicitura “CUP info” o simili. I messaggi invitano a richiamarecon urgenza numeri che iniziano con 89, che in realtà corrispondono a numerazioni a pagamento... + continua

Il convegno organizzato da Fratelli d'Itlaia Chiari

Mercoledì, 05/11/25
Si è svolto nella Sala Repossi del Palazzo Municipale il convegno “Il Lavoro al Centro. L’industria metalmeccanica e le azioni del Governo Meloni”, un momento di approfondimento molto partecipato che ha posto al centro della discussione il valore del lavoro come elemento di dignità, sicurezza e crescita sociale. Ad aprire la serata, il... + continua

In programma domenica 9 novembre dalle 14 alle 17

Lunedì, 03/11/25
Domenica 9 novembre dalle 14 alle 17 torna per la XXIIIa edizione della Rassegna della Microeditoria l’Archeocaccia al Tesoro per bambini e famiglie, un percorso scandito da giochi e indovinelli inediti che da Villa Mazzotti Biancinelli condurranno fino alla sede del Museo della Città in piazza Zanardelli dove si trova il tesoro. Si tratta di un... + continua

Sfoglia il giornale!

Under Brescia

Finisce 2-2 la sfida con l'Arezzo

Lunedì, 10/11/25
Quella che sulla carta poteva essere una partita abbordabile si trasforma in una sfida più complicata del previsto per il Brescia. Le Leonesse faticano a trovare ritmo e spazi, soffrono più del... + continua

Chiari

Segnalati tentativi di truffa ai cittadini

Mercoledì, 05/11/25
ASST Franciacorta informa che in questi giorni sono stati segnalati tentativi di truffa ai danni dei cittadini tramite SMS falsi, apparentemente provenienti da servizi sanitari con la dicitura “... + continua

Iseo e Sebino

Visita al soffitto ligneo dell’ex convento di San Francesco

Lunedì, 20/10/25
Grande successo, sabato 27 settembre, per la visita al soffitto ligneo seicentesco dell’ex convento di San Francesco a Iseo aperto da ASST Franciacorta nell’ambito delle iniziative promosse dal FAI... + continua

Palazzolo s/O

Il 12 novembre alle 20.30 l'incontro con il professor Giuseppe Belotti

Lunedì, 03/11/25
Mercoledì 12 novembre alle 20.30 la Sala Civica del Comune di Palazzolo sull'Oglio ospita il settimo appuntamento con il ciclo dei Mercoledì dell'Arte, che quest'anno è dedicato dedicato al tema "... + continua

Rovato

Il liceo delle Scienze Umane

Lunedì, 10/11/25
Con il prossimo anno 2026-2027 inizia un nuovo percorso liceale presso l’Istituto Madonna della Neve di Adro. Oltre al Liceo Scientifico, Linguistico e Classico (quadriennale!) l’offerta formativa... + continua

Dal sito di Libri&Giornali

Annuale commemorazione e inaugurazione della motonave “ISEO”

Giovedì, 06/11/25 - 0 commenti
Nella cornice autunnale del lago d’Iseo, la comunità del Sebino si è ritrovata per ricordare l’ottantunesimo anniversario del mitragliamento della motonave ISEO avvenuto il 5 novembre 1944, episodio... + continua
10
Nov
2025
Ritratto di giulia

Un nuovo liceo alla Madonna della Neve

Il liceo delle Scienze Umane

Con il prossimo anno 2026-2027 inizia un nuovo percorso liceale presso l’Istituto Madonna della Neve di Adro.
Oltre al Liceo Scientifico, Linguistico e Classico (quadriennale!) l’offerta formativa si arricchisce con il nuovo Liceo delle Scienze Umane.
L’iniziativa risponde a una domanda insistita da parte di numerose famiglie e si inserisce bene nel quadro della storia del nostro Istituto. L’intreccio maturato tra Classico, Scientifico e Linguistico trova così nuova linfa, aprendosi alle dimensioni proprie delle Scienze Umane, in particolare con la pedagogia, psicologia, sociologia e antropologia. È una sfida nuova, ma supportata da tutta l’esperienza scolastica di questi decenni.

Leggi tutto
10
Nov
2025
Ritratto di roberto parolari

Brescia Femminile

Finisce 2-2 la sfida con l'Arezzo

Quella che sulla carta poteva essere una partita abbordabile si trasforma in una sfida più complicata del previsto per il Brescia. Le Leonesse faticano a trovare ritmo e spazi, soffrono più del dovuto e lasciano scappare i tre punti, chiudendo sul 2-2 contro un Arezzo capace di colpire nei momenti decisivi. Il match inizia in salita. L’Arezzo si mostra subito aggressivo e all’11’ Lorieri approfitta di un’incertezza difensiva per portare le ospiti in vantaggio. Il Brescia prova a reagire immediatamente: Meneghini trova la rete, ma l’arbitro aveva già assegnato un calcio di rigore per un fallo precedente, interrompendo l’azione prima che il gol potesse essere convalidato. Dal dischetto Magri non sbaglia e ristabilisce l’1-1 poco prima dell’intervallo. Nella ripresa le Leonesse cercano di prendere il controllo del gioco, ma l’Arezzo torna avanti al 62’ con Tuteri, che di testa finalizza un cross preciso dalla fascia sinistra. La partita si accende nel finale.

Leggi tutto
07
Nov
2025
Ritratto di giulia

Beccato ladro delle biblioteche

Aveva rubato dvd e libri per 25mila euro

Aveva già colpito in 32 diverse biblioteche della provincia di Brescia, da Roncadelle a Ospitaletto, da Cazzago San Martino a Castegnato, l’uomo fermato dagli agenti della Polizia Locale della Comandante Silvia Contrini nei giorni scorsi in flagranza per il reato di furto. Il fermo è arrivato dopo una segnalazione del responsabile del Centro culturale Cesare Cantù a Rovato: qui, negli ultimi tempi, erano stati registrati degli ammanchi di libri e dvd, alcuni dei quali in copia unica e di valore collezionistico, dagli scaffali della biblioteca comunale. Per questo il responsabile del Centro Culturale di corso Bonomelli aveva iniziato ad attenzionare alcuni degli utenti della biblioteca fino a circoscrivere il possibile periodo in cui i libri e dvd era stati fatti sparire, aiutando così la Polizia Locale ad indirizzare i propri sospetti su pochi soggetti. 

Leggi tutto
06
Nov
2025
Ritratto di Benedetta Mora

Omaggio alle vittime del 5 novembre 1944 con la rinnovata motonave ISEO

Annuale commemorazione e inaugurazione della motonave “ISEO”

Nella cornice autunnale del lago d’Iseo, la comunità del Sebino si è ritrovata per ricordare l’ottantunesimo anniversario del mitragliamento della motonave ISEO avvenuto il 5 novembre 1944, episodio che costò la vita a 43 civili. L’iniziativa promossa da Navigazione Lago d’Iseo in collaborazione con il Comune di Monte Isola si è tenuta al porto di Siviano a Monte Isola, e ha coinciso con l’inaugurazione ufficiale della motonave ISEO, simbolo della più grave tragedia della storia bellica del Sebino, tornata in acqua dopo un importante intervento di rifacimento sostenuto da Regione Lombardia e dalla Società di Navigazione. All’evento hanno preso parte molte autorità, tra cui l’Assessore ai Trasporti e Mobilità Sostenibile di Regione Lombardia, dott. Franco Lucente, il consigliere regionale dott. Diego Invernici, il presidente dell’ABL, Alessio Rinaldi, il presidente di NLI, dott. Paolo Bertazzoli, e il Direttore di Esercizio di NLI, ing.

Leggi tutto
05
Nov
2025
Ritratto di roberto parolari

Attenzione ai falsi SMS

Segnalati tentativi di truffa ai cittadini

ASST Franciacorta informa che in questi giorni sono stati segnalati tentativi di truffa ai danni dei cittadini tramite SMS falsi, apparentemente provenienti da servizi sanitari con la dicitura “CUP info” o simili. I messaggi invitano a richiamarecon urgenza numeri che iniziano con 89, che in realtà corrispondono a numerazioni a pagamento in grado di prosciugare il credito telefonico o generare addebiti non dovuti. L’Azienda precisa che non invia SMS contenenti richieste di richiamare numeri a pagamento né di fornire dati personali o bancari. Si raccomanda quindi di non rispondere, di non cliccare su eventuali link e di non fornire informazioni sensibili.

Leggi tutto
05
Nov
2025
Ritratto di Massimiliano Magli

Metalmeccanica e politiche di sostegno

Il convegno organizzato da Fratelli d'Itlaia Chiari

Si è svolto nella Sala Repossi del Palazzo Municipale il convegno “Il Lavoro al Centro. L’industria metalmeccanica e le azioni del Governo Meloni”, un momento di approfondimento molto partecipato che ha posto al centro della discussione il valore del lavoro come elemento di dignità, sicurezza e crescita sociale.

Ad aprire la serata, il consigliere comunale e capogruppo di Fratelli d’Italia Gianmario Sirani, organizzatore dell’iniziativa, che ha sottolineato come “mettere il lavoro al centro significhi mettere al centro la persona: i suoi diritti, la sua famiglia, la sua speranza di futuro”.

Al confronto hanno contribuito relatori autorevoli provenienti dal mondo istituzionale, produttivo e sindacale:

Leggi tutto
03
Nov
2025
Ritratto di roberto parolari

Con la Microeditoria torna l'Archeocaccia

In programma domenica 9 novembre dalle 14 alle 17

Domenica 9 novembre dalle 14 alle 17 torna per la XXIIIa edizione della Rassegna della Microeditoria l’Archeocaccia al Tesoro per bambini e famiglie, un percorso scandito da giochi e indovinelli inediti che da Villa Mazzotti Biancinelli condurranno fino alla sede del Museo della Città in piazza Zanardelli dove si trova il tesoro.
Si tratta di un'occasione unica e divertente per scoprire e riscoprire la Città di Chiari, la sua storia e il suo patrimonio artistico e monumentale con un'avventura formato famiglia.
Per partecipare basta presentarsi domenica 9 novembre dalle 14 presso il punto informazioni/reception della Microeditoria e ritirare scheda di gioco con la matita e partire per il percorso che condurrà i partecipanti fino al tesoro nascosto al Museo della Città.

Leggi tutto
03
Nov
2025
Ritratto di roberto parolari

Mercoledì dell'Arte a Palazzolo

Il 12 novembre alle 20.30 l'incontro con il professor Giuseppe Belotti

Mercoledì 12 novembre alle 20.30 la Sala Civica del Comune di Palazzolo sull'Oglio ospita il settimo appuntamento con il ciclo dei Mercoledì dell'Arte, che quest'anno è dedicato dedicato al tema "SACRUM". Protagonista della serata sarà il professor Giuseppe Belotti, pittore, docente, Maestro d'arte che farà delle riflessioni conclusive relative a come i relatori dei Mercoledì dell'Arte 2025 hanno svlipuppato il tema SACRUM.Si tratta di un tema di grande attualità, sviluppato da ben 7 relatori nel corso dei vari incontri, da febbraio a novembre, che, in un mondo sempre in corsa, vede interrogarsi l'uomo intorno alla sua fragilità, al suo desiderio di trascendente, al bisogno di riportare l'orologio della vita a modalità e  riflessioni più profonde e più vere. Con l'arte testimone e traduttrice di questa esigenza. L'appuntamento con il professor Belotti avrà per titolo “SACRUM”: IL TEMA, I RELATORI, LE RIFLESSIONI FINALI DI UN COINVOLGENTE PERCORSO ARTISTICO.

 

Leggi tutto
31
Ott
2025
Ritratto di Massimiliano Magli

Biogas, nuova sospensione

Chiari 2 colpita da provvedimento della Provincia

Troppe violazioni e diffide non rispettate. 
Per questa ragione la Provincia di Brescia ha sospeso per questa ragione la decadenza dell'Autorizzazione Unica all'impianto a biogas Chiari 2 in via Monticelli di Sopra. 
Per Chiari, che è letteralmente circondata da impianti di questo genere. Si tratta del terzo provvedimento di tale gravità. 
L'altro aveva riguardato quello in via Pontoglio Chiari 1 a inizio 2024 e un altro ancora questa primavera aveva colpito GreenEnergy in via Palazzolo.  
A far scattare la sospensione dell'attività, che ricordiamo è fortemente incentivata dal punto di vista economico grazie ai finanziamenti del Gse, è stata una serie di mancate osservanze. 
Tra le più importanti, quelle relative al digestato per l'abbattimento dei nitrati, non trattati dall'impianto Sbr. Per la rimozione biologica dell'azoto era stata richiesta un'accurata documentazione. 

Leggi tutto
30
Ott
2025
Ritratto di roberto parolari

Giornate dei Castelli, Palazzi e Borghi Medievali

1 e 2 novembre aperti 25 luoghi storici

Un fine settimana all’insegna della storia, della cultura, della scoperta del territorio e dei misteri medioevali perfetti per Halloween: sabato 1 e domenica 2 novembre tornano le “Giornate dei Castelli, Palazzi e Borghi Medievali” organizzate da Pianura da Scoprire, con il contributo della Fondazione della Comunità Bergamasca e il patrocinio di Regione Lombardia e con A35 Brebemi – Aleatica come main sponsor. Sarà un weekend ideale per chi desidera vivere un’esperienza autentica, senza spostarsi lontano: due giornate di festa in cui 25 località della media pianura lombarda apriranno le porte di manieri, pievi, borghi fortificati e antiche dimore normalmente chiuse al pubblico. Dalla bassa bresciana alla pianura bergamasca, passando per il cremasco e il confine milanese, sarà possibile riscoprire un patrimonio storico unico, tra rievocazioni, mostre, visite guidate, musica e sapori locali e stagionali.

Leggi tutto

Pagine