Spettacolare arcobaleno sul cielo di Chiari. Lo scatto è stato effettuato dal dirigente comunale Aldo Maifreni che ha immortalato uno dei più suggestivi "rainbow" della nostra provincia. Tutto è avvenuto questa mattina poco dopo le 8 dopo il potente acquazzone che si è abbattuto sulla nostra provincia.
La richiesta a Castelletti e la replica delle minoranze cittadine
Avviare un'alleanza per la sicurezza ferroviaria. E' questo il progetto che il sindaco di Chiari Gabriele Zotti ha rivolto in primis al sindaco di Brescia Laura Castelletti.
Il primo cittadino clarense, divenuto sindaco l'estate scorsa, ha inviato un invito scritto a Castelletti che pure ha riscontrato problemi seri di sicurezza nella propria stazione ferroviaria proprio nei giorni scorsi.
La Compagnia della Stampa, di Roccafranca, ha presentato nelle librerie “Tiepolo a Desenzano”, un romanzo storico scritto da Massimo Ghidelli e ambientato nella Desenzano del ‘700.
Il libro prende spunto da una pala attribuita a Giambattista Tiepolo e presente nel duomo di Santa Maria Maddalena, a Desenzano. E’ il dipinto più fotografato dai turisti, un autentico gioiello dell’arte su cui - sorprendentemente - molto poco sinora è stato scritto.
E’ entrata nel vivo la rivoluzione viabilistica del centro storico di Chiari.
Come annunciato ai primi di dicembre piazza Zanardelli, che è anche il sagrato del Duomo, è tornata spazio pubblico per un totale di 22 parcheggi. Nei giorni scorsi sono stati definiti anche gli orari e le modalità di accesso alla centralissima piazza.
Anzitutto è stata individuata via Garibaldi come unica via di accesso e di uscita anziché utilizzare anche via Bettolini.
«E’ stata una scelta – spiega il vice sindaco Roberto Campodonico – dettata dalla volontà di non creare un continuo andirivieni sul ring interno: le auto entrano in piazza e verificano la presenza di posti auto. Se non ci sono tornano da dove sono venute. A questo si aggiunga che a breve metteremo un semaforo che indicherà la disponibilità dei posteggi così che anche il traffico per chi tenta di cercare un posto sarà azzerato».
Una nuova importante donazione va ad arricchire il patrimonio artistico della Fondazione Morcelli Repossi.
Nelle scorse settimane, infatti, Cristina e Lorenzo Bassi, gli ultimi eredi della famiglia Almici, hanno donato un piccolo tesoro di arte e storia: si tratta di sei ritratti di famiglia, diplomi di laurea della storiche Università di Padova e Bologna, due licenze di porto d’armi concesse nel Settecento dal Doge Luigi Mocenigo alla famiglia Almici e altrettanti lasciapassare rilasciati alla famiglia Bettolini di Chiari dalla Repubblica veneta.
Un piccolo miracolo di Natale, che conferma le guerre un'oscenità rispetto al naturale corso degli eventi.
E' tutta in una foto che arriva da Chiari la favola natalizia che riunisce al di là delle religioni e delle provenienze. A raccontarci questa storia di amicizia è l'imprenditore clarense Domenico Codoni, consigliere comunale, e amministratore alla Chiari Bruno.
Presso la sua abitazione si sono ritrovati il 25enne Zain (studente musulmano del Pakistan) che studia fisica a Bologna e Shmuel da Gerlusalemme, 29enne impegnato in scienze informatiche a Trento.
Sabato 21 dicembre alle 20.45, ospitato presso la palestra comunale di via De Gasperi, torna il tradizionale appuntamento con il concerto di Natale promosso dal Corpo musicale SS.MM. Gervasio e Protasio Circolo Ancos Roccafranca del Maestro Francesco Andreoli. Un innovativo concerto, il “XMAS TIME” pensato per introdurci nell’atmosfera natalizia in compagnia di ospiti speciali. Ospiti del concerto diretto dal maestro Francesco Andreoli saranno il Brixia Camera Chorus e 4 cantanti lirici d’eccezione: la soprano Barbara Vignudelli, la mezzosoprano Alessandra Andreetti, il tenore Simone Fenotti e il baritono Loris Bertolo.
Rocco Surace, per il corpo musicale: "Questo evento è anche dedicato a Salvatore Palermo, nostro amico e sostenitore nonché presidente provinciale dell’Associazione nazionale delle bande italiane musicali autonome (Anbima)".
La Compagnia della Stampa, di Roccafranca, presenta nelle librerie “Tiepolo a Desenzano”, un romanzo storico scritto da Massimo Ghidelli e ambientato nella Desenzano del '700.
Il libro prende spunto da una pala attribuita a Giambattista Tiepolo e presente nel duomo di Santa Maria Maddalena, a Desenzano. E' il dipinto più fotografato dai turisti, un autentico gioiello dell'arte su cui - sorprendentemente - molto poco sinora è stato scritto.
E' stata inaugurata questa mattina la nuova pista ciclopedonale di Castrezzato. Il sindaco Luigi Cuneo affiancato dal vicino di casa, il vice sindaco di Comezzano-Cizzago Giuliano Scalvini, ha aperto via Barussa.
(VIDEO)
Un momento liberatorio anche per i residenti a cui è andato il grazie del sindaco per la pazienza portata per circa un anno di lavori che hanno reso impraticabile la strada.
Il recupero della via che serve anche il centro golf, sempre più frequentato, ha visto l'allargamento della strada, la sistemazione dei cordoli e della nuova ciclabile e a breve l'arrivo delle nuove piantumazioni. «Mettiamo in sicurezza – ha detto il sindaco – un tratto di strada ormai degradato. Aumentiamo i metri di ciclabile disponibili e il tutto sarà potenzialmente illuminabile da lampioni. Inoltre, un secondo stralcio, con l'accordo con Comezzano-Cizzago potrà vedere la creazione di un anello con il coinvolgimento di via Monticelli».
Ieri a Chiari erano presenti l'Assessore Regionale al Welfare, Guido Bertolaso, e l'Assessore Regionale all'istruzione, formazione, lavoro, Simona Tironi e il direttore Generale di ATS Brescia Claudio Sileo che hanno fatto una visita all'Asst Franciacorta.
Accompagnati dalla Direzione Strategica ASST Franciacorta, gli assessori regionali hanno visitato il Pronto Soccorso e la Medicina Generale, per concludere con un saluto plenario ai direttori e responsabili del personale sanitario.
La visita è stata l'occasione per confermare il ruolo strategico di ASST Franciacorta, prima ad aver implementato il Fascicolo Sanitario Elettronico, la Cartella Clinica Elettronica e sede della sperimentazione sul nuovo CUP Unico Regionale.